Treviso, Via Giacomo Camillo de Carlo,3
+39 0422547668
info@studioroberto.it

Blog

diritto civile, commerciale, tributario, previdenziale e altro ancora

Il nuovo pignoramento presso terzi

La Legge 26 novembre 2021, n. 206, Art. 1, Comma 32, ha modificato l’Art. 543 C.P.C. intervenendo sulla procedura di pignoramento nell’espropriazione presso terzi con i seguenti commi che si aggiungono al previgente quarto:“Il creditore, entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento, notifica al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizione…
Leggi tutto

Opposizione ad ordinanza ingiunzione emessa dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro: rito e sospensione feriale

L’impugnazione dell’ordinanza ingiunzione, emessa dall’Ispettorato del Lavoro, avente a oggetto la irrogazione di sanzione amministrativa, in materia di violazione della legislazione del lavoro, si propone dinanzi al Tribunale, sezione lavoro, ed è assoggettata al rito del lavoro (Art. 6 D.lgs. n. 150/2011).Trattandosi di controversia che attiene alla esistenza e alla disciplina del rapporto di lavoro,…
Leggi tutto

La Cassazione sullo stralcio dei debiti tributari sino a mille euro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11817 del 18 giugno 2020, è intervenuta sulla problematica dello stralcio delle cartelle sotto i 1.000,00 euro, introdotto dal decreto legge n. 119 del 2018, convertito con modificazioni nella legge n. 136 del 2018 (decreto fiscale 2019) per i debiti tributari che non superano l’importo di euro 1.000,00,…
Leggi tutto

Clausole di earn out e clawback

Le clausole contrattuali   di “earn out” e “clawback”, mutuate dal sistema di  common law, consentono di tarare il prezzo del bene o servizio (azienda, quota sociale, prestazionelavorativa) oggetto di cessione sulla scorta dei futuri risultati economici, positivi o negativi, connessi al bene o servizio ceduto. Le parti possono ad esempio pattuire  che il prezzo di…
Leggi tutto

Prescrizione delle cartelle di pagamento

Prescrizione delle cartelle di pagamento: certezze ed illusioni  Le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute, con una nota pronuncia del novembre 2016, stabilendo che, per le cartelle di pagamento divenute definitive per mancata opposizione, non opera il termine prescrizione decennale previsto dalla legge per il passaggio in giudicato, ma opera il il più breve termine…
Leggi tutto

La trasformazione in società semplice dà sempre luogo a plusvalenze tassabili

L’ordinanza n. 30228/2018 della Suprema Corte di Cassazione, qui commentata,  ha stabilito  che “La trasformazione della società commerciale in società semplice, determinando un mutamento del regime reddituale dei beni sociali e la loro destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa, comporta plusvalenza tassabile, ai sensi dell’articolo 54, comma 1, lett. d) del D.P.R. 917/1986 vigente ratione…
Leggi tutto

Limiti legali al pignoramento immobiliare per debiti tributari -piccolo vademecum

Ecco un piccolo vademecum che riassume sinteticamente le tutele previste nel c.d. decreto del fare  (d.l. n. 69/2013) che  ha riscritto  la disciplina del pignoramento immobiliare prevista dagli artt. 76 e seguenti del d.P.R. n. 602/1973. Il testo normativo di riferimento per l’esecuzione esattoriale è appunto il D.P.R. 29.9.1973 n. 602 (T.U. riscossione delle imposte) cui…
Leggi tutto

Nullità dei contratti di fideiussione redatti secondo lo schema ABI

La sentenza  della Prima sezione della Cassazione n. 13846/19 del 22 maggio 2019 ha ribadito il principio per cui i fideiussori che hanno firmato il contratto predisposto secondo lo schema dell’ABI sono liberati dal vincolo di garanzia assunto. Questo perché  lo schema dell’ABI è stato ritenuto illegittimo, quindi nullo, nel 2005 dalla  Banca d’Italia in…
Leggi tutto

Socio amministratore di S.r.l.: limiti alla doppia iscrizione previdenziale

La Corte di Cassazione ( Sez. lavoro, Ord.,  10-07-2019, n. 18553) è nuovamente intervenuta sul problema del cumulo dell’iscrizione del socio amministratore della S.r.l.  alla gestione commercianti  con l’iscrizione alla gestione separata. Si ribadisce  il principio (peraltro sancito da una norma di interpretazione autentica) per cui  il socio amministratore di una società a responsabilità limitata che partecipi…
Leggi tutto

Il sostituito d’imposta non è responsabile per l’omesso versamento della ritenuta d’acconto

Le Sezioni Unite della Cassazione (12 aprile 2019 n. 10378) sono recentemente intervenute statuendo che il sostituito d’imposta non è responsabile se il sostituto non versi la ritenuta d’acconto regolarmente operata. Si rammenta che l’art. 22 del Tur riconosce al sostituito d’imposta il diritto di scomputare le ritenute d’acconto effettuate dal sostituto. Le Sezioni Unite…
Leggi tutto